Sicilia/Europa Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi (Enna-Palermo, 18-19 gennaio 2013)

Programma di Venerdì 18 Gennaio 2013 - 9,00
Culture in dialogo e cittadinanza attiva in Europa Auditorium Università Kore di Enna |
Programma di Sabato 19 Gennaio 2013 - 8,30
Politiche europee, processi formativi, memoria operante Complesso dello Steri, Palazzo Chiaramonte, Sala delle Capriate, Palermo |
Saluti Cataldo Salerno, Presidente dell’ Università Kore di Enna Giovanni Puglisi, Rettore dell’ Università Kore di Enna
Coordina Maria Tomarchio, Presidente Centro Studi Paolo Borsellino- Università di Catania
Il ricordo di Paolo Rita Borsellino, Europarlamentare
Apertura lavori Franca Pinto Minerva, Vice Presidente Siped - Università di Foggia Identità mutanti e pensiero in transito Panel del Dottorato di Ricerca Studi linguistici e di educazione interculturale Introduce e coordina Marinella Muscarà, Università Kore di Enna Agostino Portera , Università di Verona Educazione interculturale alla legalità come principio di cittadinanza attiva
ore 15.30 Massimiliano Fiorucci, Università di Roma Tre Prospettive interculturali nell’educazione Stefano Salmeri, Università di Enna L’intercultura e gli sguardi sulle pluralità: le pratiche democratiche del riconoscimento
ore 16.30 Conclusioni e chiusura lavori
Rappresentazione teatrale “Falcone e Borsellino storia di un dialogo” Testo di Maria Francesca Mariano, Giudice della Corte d’Assise di Lecce Recita la compagnia teatrale Teménos – Recinti teatrali
|
Saluti Roberto Lagalla, Rettore dell’Ateneo di Palermo Luca Bianchi, Assessore regionale dell’Economia- Regione siciliana Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Coordina Emanuele Villa, Centro Studi Paolo Borsellino
Il ricordo di Paolo: Leonardo Guarnotta, Presidente del Tribunale di Palermo Rita Borsellino,Europarlamentare
Apertura Lavori: Maria Tomarchio – Presidente Centro Studi Paolo Borsellino,Università di Catania Finalità, obiettivi, azioni del Centro studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa Paolo Borsellino. Luigi Berlinguer, Europarlamentare Apprendere per capire e apprendere per vivere la professione e la democrazia Vinicio Ongini, Ufficio Integrazione alunni stranieri del MIUR L’ Italia a colori. I vantaggi e le occasioni di cambiamento nella scuola multiculturale José María Porras Ramírez- Università di Granada Europa como comunidad cultural, en perspectiva jurídica Abdelkarim Hannachi, Università Kore di Enna La politica mediterranea e la primavera araba: una nuova sfida interculturale
Comunicazioni: Viviana La Rosa, Università Kore di Enna Gabriella D’Aprile, Università di Catania
Rappresentazione teatrale “Falcone e Borsellino storia di un dialogo” Testo di Maria Francesca Mariano, Giudice della Corte d’Assise di Lecce Recita la compagnia teatrale Teménos – Recinti teatrali |